Il novecento è iniziato solo da pochi anni quando Massimiliano Gardener decide di dedicarsi al mestiere di calzolaio. È in quell’istante che inizia la storia del nostro negozio di scarpe in Val di Fiemme.
Breve storia di un negozio di scarpe in Val di Fiemme


Passano quasi 30 anni e e il figlio di Massimiliano, Silvio, decide di affiancare il padre nell’attività. In quegli anni Silvio visse per un periodo a Milano per imparare l’arte della calzoleria femminile, un settore che all’epoca era in forte espansione.


Al rientro dalla Lombardia Silvio apre una nuova bottega a Cavalese. Qui, a partire dagli anni ‘50, comincia a vendere calzature, che acquista dai migliori artigiani di Milano e Vigevano, e borse, di cui si rifornisce dai maestri pellettieri di Firenze.
È da questo percorso che prende vita l’attuale assetto del nostro negozio di scarpe a Cavalese. A Silvio, negli anni, subentrano infatti i figli. Il negozio viene trasferito nella centralissima via Bronzetti e viene ristrutturato tre volte. La prima volta negli anni ‘70, poi negli anni ‘80 e, infine, negli anni ‘90.
È quest’ultimo intervento che dona al negozio di scarpe a Cavalese la sua attuale fisionomia.
